![](/templates/plixid/images/plixid_writer_picture.jpg)
Young Jazz Orchestra Campana - All of Us (2022) [Hi-Res]
BAND/ARTIST: Young Jazz Orchestra Campana
- Title: All of Us
- Year Of Release: 2022
- Label: Alfamusic
- Genre: Jazz
- Quality: MP3 320 kbps; 16-bit/44.1kHz FLAC; 24-bit/96kHz FLAC
- Total Time: 33 min
- Total Size: 79; 228; 700 MB
- WebSite: Album Preview
La Young Jazz Orchestra Campana nasce nel 2016 da un’idea personale di Matteo Franza e condivisa subito da alcuni giovani musicisti iscritti nel conservatorio di Avellino.
L’idea consiste nel formare una Big Band composta da solo musicisti provenienti dai conservatori della Campania, dando loro la possibilità di fare esperienza orchestrale e muovere i primi passi professionali nella musica.
La “Young Jazz Orchestra Campana” è formata da giovani musicisti animati da una profonda passione jazzistica che in questo album, con impegno e professionalità, rendono omaggio a due grandi musicisti del 900: Duke Ellington e Count Basie.
La musica d‘insieme, al di là della sua valenza sul piano didattico e artistico, specialmente se attuata attraverso la struttura di una big band, può rappresentare (...e non sono io il primo a dirlo...) Il simbolo di una procedura ottimale nel funzionamento di un‘azienda grande o piccola, pubblica o privata che sia. Infatti una visione condivisa e un corretto equilibrio fra il conseguimento degli obiettivi generali e la valorizzazione della creatività individuale non possono che rappresentare un beneficio tanto per l‘impresa quanto per il singolo, eliminando in quest’ultimo la frustrazione di sentirsi un passivo ingranaggio di un complesso meccanismo di cui ignora funzionamento e scopi (...talvolta sospettati di essere, a torto o a ragione, contrari ai suoi stessi principi etici...).
Così come ne avrebbe vantaggio l‘impresa disponendo dell’apporto del proprio personale in grado di esprimere in libertà le sue potenzialità con idee, iniziative, sollecitazioni, nuovi percorsi, ponendosi quindi in rapporto positivo e costruttivo nel comune interesse. Insomma: fantasia e disciplina al servizio del progetto, saper vivere insieme in una società retta da saldi principi, ma tollerante e incoraggiante.
Vi ricorda qualcosa? Ebbene proprio questo accade in una sana orchestra jazz, dove ogni singolo strumentista deve saper “stare dietro il leggio” interpretando correttamente quanto scritto nello spartito, seguire con attenzione i suggerimenti e i gesti del direttore, rapportarsi senza troppe cerimonie ma con concretezza con i colleghi. Al tempo stesso, nei modi e nei tempi giusti, può e deve contribuire con la sua inventiva, il suo slancio emozionale, il suo patrimonio professionale a rendere più ampia e feconda l‘azione complessiva della compagine orchestrale, sia in prova che in concerto e in seduta di registrazione.
Il maestro Matteo Franza agisce in un territorio dalle antiche tradizioni culturali, ma al tempo stesso appesantito e rallentato nel progetto da strettoie di vario tipo, storie di amministrazioni poco lungimiranti e a volte disdicevoli, una natura a dir poco fragile per responsabilità umana, dove la gioventù (nostra unica risorsa per sperare in un futuro migliore) stenta ad individuare la via giusta per delle prospettive positive. A maggior ragione quindi questa iniziativa dispiega un grande valore sociale. In più il maestro Matteo è uomo concreto, e piuttosto che incagliarsi in opzioni provocatorie, ha privilegiato la gradualità, la ricerca e l’adattamento degli standard più idonei a stimolare la crescita, ricordandoci che sia artisti bravi, bravissimi, o meno, se ci mettiamo sulle spalle dei giganti
del jazz potremo disporre di un‘ampia visione che ci permetterà di individuare i modi più producenti per stimolare, motivare e far progredire questi giovani.
Nel presente disco figurano importanti classici presentati con orchestrazioni di consolidato spessore che, oltre ad agevolare la crescita di cui sopra, possono ricevere lusinghiero apprezzamento anche da parte di chi non è molto abituato ad ascoltare musica di questo tipo.
La faccenda non finisce qui: nei pensieri di Matteo Franza questa produzione è la prima tappa di un itinerario che attraverso ricerche e sperimentazioni porterà a nuove espressività scaturite da entusiasmo, energia e voglia di mettersi in gioco.
Tracklist:
1.01 - Young Jazz Orchestra Campana - All of Me (3:44)
1.02 - Young Jazz Orchestra Campana - Perdido (5:58)
1.03 - Young Jazz Orchestra Campana - Shiny Stocking (6:03)
1.04 - Young Jazz Orchestra Campana - Isfahan (4:08)
1.05 - Young Jazz Orchestra Campana - It Don't Mean a Things (2:02)
1.06 - Young Jazz Orchestra Campana - Basie-Straight Ahead (3:23)
1.07 - Young Jazz Orchestra Campana - April in Paris (3:13)
1.08 - Young Jazz Orchestra Campana - I Got It Bad (5:28)
L’idea consiste nel formare una Big Band composta da solo musicisti provenienti dai conservatori della Campania, dando loro la possibilità di fare esperienza orchestrale e muovere i primi passi professionali nella musica.
La “Young Jazz Orchestra Campana” è formata da giovani musicisti animati da una profonda passione jazzistica che in questo album, con impegno e professionalità, rendono omaggio a due grandi musicisti del 900: Duke Ellington e Count Basie.
La musica d‘insieme, al di là della sua valenza sul piano didattico e artistico, specialmente se attuata attraverso la struttura di una big band, può rappresentare (...e non sono io il primo a dirlo...) Il simbolo di una procedura ottimale nel funzionamento di un‘azienda grande o piccola, pubblica o privata che sia. Infatti una visione condivisa e un corretto equilibrio fra il conseguimento degli obiettivi generali e la valorizzazione della creatività individuale non possono che rappresentare un beneficio tanto per l‘impresa quanto per il singolo, eliminando in quest’ultimo la frustrazione di sentirsi un passivo ingranaggio di un complesso meccanismo di cui ignora funzionamento e scopi (...talvolta sospettati di essere, a torto o a ragione, contrari ai suoi stessi principi etici...).
Così come ne avrebbe vantaggio l‘impresa disponendo dell’apporto del proprio personale in grado di esprimere in libertà le sue potenzialità con idee, iniziative, sollecitazioni, nuovi percorsi, ponendosi quindi in rapporto positivo e costruttivo nel comune interesse. Insomma: fantasia e disciplina al servizio del progetto, saper vivere insieme in una società retta da saldi principi, ma tollerante e incoraggiante.
Vi ricorda qualcosa? Ebbene proprio questo accade in una sana orchestra jazz, dove ogni singolo strumentista deve saper “stare dietro il leggio” interpretando correttamente quanto scritto nello spartito, seguire con attenzione i suggerimenti e i gesti del direttore, rapportarsi senza troppe cerimonie ma con concretezza con i colleghi. Al tempo stesso, nei modi e nei tempi giusti, può e deve contribuire con la sua inventiva, il suo slancio emozionale, il suo patrimonio professionale a rendere più ampia e feconda l‘azione complessiva della compagine orchestrale, sia in prova che in concerto e in seduta di registrazione.
Il maestro Matteo Franza agisce in un territorio dalle antiche tradizioni culturali, ma al tempo stesso appesantito e rallentato nel progetto da strettoie di vario tipo, storie di amministrazioni poco lungimiranti e a volte disdicevoli, una natura a dir poco fragile per responsabilità umana, dove la gioventù (nostra unica risorsa per sperare in un futuro migliore) stenta ad individuare la via giusta per delle prospettive positive. A maggior ragione quindi questa iniziativa dispiega un grande valore sociale. In più il maestro Matteo è uomo concreto, e piuttosto che incagliarsi in opzioni provocatorie, ha privilegiato la gradualità, la ricerca e l’adattamento degli standard più idonei a stimolare la crescita, ricordandoci che sia artisti bravi, bravissimi, o meno, se ci mettiamo sulle spalle dei giganti
del jazz potremo disporre di un‘ampia visione che ci permetterà di individuare i modi più producenti per stimolare, motivare e far progredire questi giovani.
Nel presente disco figurano importanti classici presentati con orchestrazioni di consolidato spessore che, oltre ad agevolare la crescita di cui sopra, possono ricevere lusinghiero apprezzamento anche da parte di chi non è molto abituato ad ascoltare musica di questo tipo.
La faccenda non finisce qui: nei pensieri di Matteo Franza questa produzione è la prima tappa di un itinerario che attraverso ricerche e sperimentazioni porterà a nuove espressività scaturite da entusiasmo, energia e voglia di mettersi in gioco.
Tracklist:
1.01 - Young Jazz Orchestra Campana - All of Me (3:44)
1.02 - Young Jazz Orchestra Campana - Perdido (5:58)
1.03 - Young Jazz Orchestra Campana - Shiny Stocking (6:03)
1.04 - Young Jazz Orchestra Campana - Isfahan (4:08)
1.05 - Young Jazz Orchestra Campana - It Don't Mean a Things (2:02)
1.06 - Young Jazz Orchestra Campana - Basie-Straight Ahead (3:23)
1.07 - Young Jazz Orchestra Campana - April in Paris (3:13)
1.08 - Young Jazz Orchestra Campana - I Got It Bad (5:28)
Year 2022 | Jazz | FLAC / APE | Mp3 | HD & Vinyl
As a ISRA.CLOUD's PREMIUM member you will have the following benefits:
- Unlimited high speed downloads
- Download directly without waiting time
- Unlimited parallel downloads
- Support for download accelerators
- No advertising
- Resume broken downloads