• logo

Riccardo Cervato & Alberto Masetto - Fantasia Italiana (2019)

Riccardo Cervato & Alberto Masetto - Fantasia Italiana (2019)
  • Title: Fantasia Italiana
  • Year Of Release: 2019
  • Label: Fluente Records
  • Genre: Classical
  • Quality: flac lossless
  • Total Time: 00:59:11
  • Total Size: 231 mb
  • WebSite:
Tracklist

01. Introduction and Fandango
02. Duo in C-major, Op.11: I. Allegro
03. Duo in C-major, Op.11: II. Larghetto
04. Duo in C-major, Op.11: III. Rondo Allegretto
05. Fantasia, Op. 145: I. Andantino
06. Fantasia, Op.145: II. Vivacissimo
07. Gran Duo Concertant, Woo G&p-1: I. Allegro Maestoso
08. Gran Duo Concertant, Woo G&p-1: II. Scherzo
09. Gran Duo Concertant, Woo G&p-1: III. Largo espressivo
10. Gran Duo Concertant, Woo G&p-1: IV. Pastorale-Allegretto espressivo

Riccardo Cervato & Alberto Masetto - Fantasia Italiana (2019)


Il Poiesis Duo, formato dai giovani interpreti Riccardo Cervato alla chitarra e Alberto Masetto al pianoforte, ha voluto presentare questo lavoro discografico incentrato, per l’appunto, sul binomio chitarra e pianoforte per fornire un’idea, uno spunto, una traccia per ciò che riguarda la scuola chitarristica italiana e il suo contributo al genere cameristico. D’altra parte, basta leggere i quattro autori scelti e i loro corrispettivi brani, ossia l’Introduzione e Fandango del lucchese Luigi Boccherini (1743 – 1805), il Duo in do maggiore del napoletano Ferdinando Carulli (1770 – 1841), il Grand Duo Concertant del biscegliese Mauro Giuliani (1781 – 1829), composto a quattro mani con il virtuoso Ignaz Moscheles, e la Fantasia op. 145 del fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968), per capire come il duo abbia voluto imbastire questo programma sostanzialmente per due motivi: il primo, e ovviamente il più scontato, è dato dalla volontà di mostrare l’evoluzione stilistica ed espressiva della chitarra in rapporto all’accompagnamento e al dialogo con uno strumento a tastiera, dapprima rappresentato dal clavicembalo e poi dal pianoforte stesso, proprio per ribadire la duttilità, la resa nel confronto, la capacità da parte dello strumento a corde di essere primus inter pares, mentre il secondo è di far comprendere come la scuola chitarristica italiana, nel corso degli ultimi tre secoli, non abbia avuto nulla da invidiare da quella che viene reputata la più importante e determinante in chiave europea, ossia la scuola spagnola.



As a ISRA.CLOUD's PREMIUM member you will have the following benefits:
  • Unlimited high speed downloads
  • Download directly without waiting time
  • Unlimited parallel downloads
  • Support for download accelerators
  • No advertising
  • Resume broken downloads